Per celebrare i quarant'anni dell'uscita de Il Richiamo di Cthulhu Dungeon Master Magazine avvia una serie di articoli, in italiano e inglese, destinata a celebrare degnamente questo importantissimo anniversario. Ma in fondo cosa sono quattro decenni per i Miti di Cthulhu?
![]() |
La sola edizione italiana in scatola de Il Richiamo di Cthulhu |
![]() |
La prima edizione italiana assoluta |
La prima edizione italiana
Il manuale base di Call of Cthulhu, ribattezzato Il Richiamo di Cthulhu, viene pubblicato dalla Stratelibri nell'ottobre 1990 e presentato a Lucca Comics (Lucca Games arriverà solo nel 1993) dal suo editore con grande successo. Si tratta di una pubblicazione molto attesa, annunciata fin dal 1988, ma viene subito molto criticata (memorabile una severa recensione in Rune numero 2) perché, pur avendo la copertina della quarta edizione statunitense, il suo testo, pur con qualche supposto 'aggiornamento', è quello della terza. I critici affermano anche che, finito e pagato il lavoro, Giovanni Ingellis (titolare della Stratelibri) non volesse commissionare una nuova traduzione ma nel contempo evitare di dare l'impressione che si tratti di un'opera 'obsoleta': da qui la decisione di uso della copertina più 'moderna'. Nel 1990 inoltre è stata preparata una traduzione amatoriale, senza tabelle, della quarta edizione di Call of Cthulhu presentata nel corso della manifestazione VerCon 1990: questa traduzione sarebbe stata distribuita da I Giochi dei Grandi e, secondo Fernando Ferrari, la sua comparsa avrebbe spinto Stratelibri a rompere gli indugi e a pubblicare la sua edizione italiana. Questa traduzione amatoriale sparisce subito dalla circolazione. Il Richiamo di Cthulhu - Investigatori dell'Incubo nell'universo fantastico di H.P. Lovecraft è un libro brossurato in bianco e nero di 176 pagine venduto a 33mila lire - si caratterizza per il clamoroso errore di non aver stampato all'interno la scheda del personaggio, allegata quindi come 'foglio volante', svista assai grave in un'era che precede (di molto) Internet e i pdf scaricabili. Il Richiamo di Cthulhu rappresenta inoltre il primo prodotto editoriale di Stratelibri e vede anche la comparsa di un nuovo illustratore, Paolo Parente, a cui si affidano alcune (ottime anche adesso) illustrazioni. Questo manuale è di relativamente semplice reperibilità essendo stato stampato all'epoca in 3mila copie, ma trovarne esemplari con la scheda del personaggio e la cartolina sondaggio è estremamente difficile. I primi supplementi ad accompagnare questa edizione italiana furono lo Cthulhu Companion (in versione 'tagliata' rispetto all'originale, contenente solo avventure e il "Sanity Quiz"), lo Schermo del Custode e Le Ombre di Yog Sothoth (la prima campagna in assoluto per questo gioco anche in inglese e, purtroppo, si nota) unitamente al supplemento/periodico L'Eco di Arkham, ricevibile gratis inviando la cartolina sondaggio allegata al volume. Ma molti altri titoli usciranno, di qualità inevitabilmente variabile, a comporre uno dei cataloghi più ampi in assoluto.
![]() |
La seconda 'edizione' italiana |
L'edizione del 1993
Il Richiamo di Cthulhu incontra anche in Italia un grande e meritato successo e le 3mila copie stampate finiscono velocemente, così Stratelibri procede a una ristampa del manuale con una nuova copertina ma contenuti invariati rispetto al 1990 (i due esempi che coinvolgono Cyrrus Sack e Fernand Ferry restano ancora). Sola differenza, l'inclusione della scheda del personaggio nel manuale vero e proprio e la sparizione della cartolina risposta destinata agli acquirenti. Questa 'seconda edizione', in realtà una ristampa, usa come immagine di copertina il suggestivo disegno del supplemento Cthulhu Classics di Chaosium che ristampa cinque avventure, naturalmente 'classiche', tra cui Shadows of Yog Sothoth. La scelta di una copertina 'neutra'è forse destinata ad evitare il riaccendersi di polemiche sull'uso 'disinvolto' delle copertine dei manuali base Chaosium, dal momento che nel 1992 è uscita negli Stati Uniti (e prontamente importata in Italia in lingua originale) la quinta edizione del gioco. L'edizione del 1993 sarà anche proposta in una versione in scatola accompagnata dal supplemento Cthulhu Companion, destinata al mercato del giocattolo, del modellismo e dell'hobby. Si tratta di un manuale brossurato, in bianco e nero, di 164 pagine (le pagine mancanti erano tutte a fini pubblicitari), ma con il prezzo che passa a 37mila lire. Collezionisticamente, pur essendo una versione successiva alla prima edizione italiana, la versione del 1993 è decisamente più rara da reperire mentre la versione scatola è rarissima, avendo circolato poco nel circuito specializzato e tra i giocatori. Ad accompagnare questa edizione ci fu, ad esempio, la prima edizione italiana di Masks of Nyarlathotep, ribattezzata I Mille Volti di Nyarlathotep, ritenuta tra le più belle campagne mai scritte per un gioco di ruolo.
L'edizione del 1997
Finalmente, a cinque anni dalla sua comparsa in inglese appare la traduzione in italiano della quinta edizione de Il Richiamo di Cthulhu e questa volta si tratta di un'edizione al di sopra di qualsiasi critica, fedele e talvolta perfino migliore - graficamente - rispetto all'edizione Chaosium. Un triangolo giallo in alto a destra ricorda che si tratta della quinta edizione, quasi a garantire sulla 'modernità' del prodotto. Questa terza edizione è un volume brossurato di oltre 270 pagine (prezzo 45mila lire), in bianco e nero, arricchito anche da illustrazioni di artisti italiani e resterà in circolazione per molti anni, diventando popolarissima tra i giocatori italiani e a ottima ragione. Collezionisticamente è di rarità media, essendo stato ristampato più volte, ma resta molto richiesto fino alla pubblicazione della settima edizione in italiano.
![]() |
La quarta edizione italiana |
L'edizione del 2004 e il nuovo editore
Alla fine degli anni '90 Stratelibri ha raggiunto una crisi terminale, dopo la morte di Giovanni Ingellis, e cessa prima la pubblicazione e poi l'attività anche di distribuzione. I diritti de Il Richiamo di Cthulhu divengono quindi disponibili e, con una certa sorpresa del settore, ad aggiudicarsene la titolarità è Grifo Edizioni, un editore specializzato (fino ad allora) nel fumetto cosiddetto d'autore. Grifo Edizioni crea il marchio Grifo Games e pubblica l'edizione italiana della versione 5.5, uscita in inglese nel 1998, del manuale base Chaosium. La qualità grafica e illustrativa ha fatto un magnifico balzo in avanti e la carta, patinata, è di qualità assai superiore alle edizioni precedenti. Dulcis in fundo, per la prima volta la copertina è cartonata e non brossurata. Sfortunatamente però la cura del testo non è all'altezza dell'aspetto con una quantità di errori che lo danneggiano e lo rendono talvolta di oscura comprensione. Grifo Games si è affidata per la traduzione alla Counter srl, la società di Silvio Negri Clementi che resterà attiva per circa un decennio nel campo del gioco (edizione, traduzione, distribuzione e il franchising della catena Defcon Zero), ma non inserisce le correzioni prima della stampa del volume. Grifo Games viene subito molto criticata per la qualità di questo volume e l'edizione precedente continua a vendersi senza problemi in parallelo (e in alternativa) alla nuova. Il volume è un libro di ben 358 pagine in bianco e nero al prezzo di circa 30 euro. Collezionisticamente si tratta di un volume raro e difficile da trovare, data la distribuzione incerta e la cattiva reputazione che ne limitò le vendite unitamente alla disponibilità dell'edizione precedente in molti negozi. Per questa edizione uscirono anche due supplementi, Fuga da Innsmouth (edito a sorpresa ben due anni prima del manuale base vero e proprio!) e Prima del Crollo, oggi molto rari.
Tempi tormentati
Dopo la perdita dei diritti di traduzione da parte della Grifo Edizioni si fa avanti un nuovo editore, 21st Century Games, fondato da Alessandro Zeminian (confodnatore anche di 25 Edition) e dai programmi editoriali molto ambiziosi: uno dei suoi campi di interesse è proprio Il Richiamo di Cthulhu per il quale avrebbe dovuto pubblicare una nuova edizione del manuale base, con ogni probabilità l'edizione Chaosium 5.6. In attesa però che le copie dei manuali base delle due edizioni precedenti si esauriscano, l'editore pubblica due supplementi (Compendio delle Creature e Manuale dell'Investigatore degli anni '20, questo annunciato già da Grifo Games) prima di chiudere i battenti rendendo questi due volumi molto rari e decisamente costosi.
Nel 2002 25 Edition, l'editore italiano della terza e della quarta edizione di Dungeons & Dragons, pubblica la traduzione de Il Richiamo di Cthulhu d20, adattamento OGL del gioco. Malgrado il volume sia valido sia contenutisticamente che graficamente (cartonato, tutto a colori, grandi autori), la collana nasce morta negli Stati Uniti e questo manuale incontra una diffusione assai limitata restando disponibile per molti anni.
Successivamente, a prendere in mano i diritti di traduzione de Il Richiamo di Cthulhu sarà proprio Counter srl (che nel frattempo ha acquisito il marchio Stratelibri) alla quale si devono ad esempio la sola (almeno per ora) edizione italiana della campagna Orrore sull'Orient Express (in quattro volumi, il primo e il secondo sono oggi estremamente richiesti e assai costosi) e Cthulhu I Secoli Bui, adattamento 'medievale' del gioco. Nel 2009 Counter viene acquisita da New Media e nasce l'effimera etichetta New Media Publishing srl (il nome New Media Publishing era già usato per il gioco di carte collezionabili Wizards of Mickey) che però sarebbe durata poco. Giochi Uniti diverrà quindi proprietario di Counter/Stratelibri e continua la vendita del materiale per Il Richiamo di Cthulhu in suo possesso dopo l'acquisizione anche del magazzino Counter/Stratelibri, un catalogo molto grande, ma non sembra intenzionato ad alcun rilancio. Si segnalano solo i due (validi) supplementi Arkham e Kingsport e la ristampa dell'obsoleta campagna Le Ombre di Yog Sothoth.
![]() |
La quinta (e ultima) edizione italiana |
Un nuovo editore e la rinascita
Nel 2016, dopo un lungo e tormentato progetto di finanziamento collettivo e un radicale cambio di gestione di Chaosium, viene pubblicata in inglese la settima edizione de Il Richiamo di Cthulhu. L'interesse per i diritti di pubblicazione di questo gioco è alto e alla fine è Raven Distribution a diventare il nuovo editore italiano, con la pubblicazione nel 2016 de Il Richiamo di Cthulhu -Manuale Base (in edizione originale era Call of Cthulhu - Keeper's Guide) e di Il Richiamo di Cthulhu - Manuale dell'Investigatore. Il manuale base viene anche proposto in una lussuosa versione a cofanetto contenente i supplementi Necronomicon, Casi Irrisolti e Schermo del Custode più vari inserti e aiuti di gioco. Esaurito con una certa velocità, il manuale base verrà ristampato nel 2019 con un bollino celebrativo dei 100 anni dei miti di Cthulhu, sola differenza con la stampa del 2016. Il manuale base di questa edizione è uno splendido volume cartonato a colori di ben 432 pagine venduto a 60 euro. Raven ha mostrato grande attenzione per questo gioco pubblicando la straordinaria nuova versione di Masks of Nyarlathotep, stavolta con un nome fedele all'originale (Le Maschere di Nyarlathotep), supplementi di altissimo livello come Berlino - La città del peccato e il gioco 'fratello'Pulp Cthulhu. Da segnalare anche l'ottimo Starter Set in edizione italiana che promette bene per il futuro di questo immenso gioco nella lingua di Dante (a parte il mantenimento del nome Benevento Chieti Bordighera, sinistro compositore di una messa maledetta...).