![]() |
Copertina o quarta di copertina del catalogo |
Dopo il grande successo dell'articolo dedicato all'ultimo catalogo (il 1998) della storica Stratelibri facciamo un salto molto più indietro esplorando il catalogo di quelli che erano allora erano solo due negozi di Torino, Games Centre e Centro Gioco Educativo (ancora esistenti ma in sedi diverse) che risale al giugno 1982. Gli anni a cavallo tra anni '70 e anni '80 sono quelli della prima ascesa in popolarità dei giochi hobbistici (all'epoca chiamati wargames, giochi di simulazione, giochi di riflessione, giochi per adulti, giochi fantasy...) testimoniata anche dall'esistenza della leggendaria rivista Pergioco (1980 - 1984) e questi due negozi ne facevano, analogamente alla storica catena Città del Sole, uno dei cavalli di battaglia. Il nostro viaggio incomincia...
![]() |
L'Economia |
Dopo l'introduzione (forse un po' prolissa) iniziale, la prima sezione che prende il via è dedicata ai giochi con tema L'Economia. Si notano sia titoli sempreverdi 'per tutti' (Monopoli dell'Editrice Giochi, Capital Power dell'International Team) a quelli più sofisticati come Business Strategy dell'Avalon Hill. I prezzi, anche dei giochi di importazione, sono decisamente accessibili.
![]() |
Le Corse |
Nella sezione Corse trovano spazio giochi sportivi di editori onnipresenti o quasi come Avalon Hill (con il bestseller Outdoor Survival) e International Team (Rally), grazie alla sua menzione in Dungeons & Dragons) fino ad editori italiani scomparsi da molti anni come Istituto del Gioco.
![]() |
La Guerra 1 |
![]() |
La Guerra 2 (a sinistra) |
Nella sezione La Guerra troviamo titoli estremamente noti anche oggi come Diplomacy (qui in versione Mondadori Giochi), Risiko (Editrice Giochi) e Kingmaker (versione Philmar) oltre a inserimenti un po' bizzarri come Innamoramento & Amore (creato da Giovanni Ingellis) e Cluedo che non paiono esattamente conflitti plolitico/militari...
![]() |
Giochi Fantastici 1
|
![]() |
Giochi Fantastici 2 (a sinistra) |
Nella sezione dedicata ai giochi fantastici (il termine 'fantasy' qui non si usa) vediamo comparire Dungeons & Dragons (versione del 1981), Advanced Dungeons & Dragons prima edizione (con le copertine originali), VII Legio, Zargo's Lords, i giochi su Il Signore degli Anelli e perfino DragonQuest... Qui si trova anche una sommaria spiegazione del funzionamento di un gioco di ruolo, a riprova di un interesse importante e crescita.
![]() |
Conflitti Simulati (a destra) |
In questo periodo sono i giochi di simulazione a godere maggiormente dei favori del pubblico giocante e il catalogo dedica una intera, specifica sezione a questo tipo di giochi. Per aiutare gli aspiranti acquirenti nella scelta il catalogo ha una intera pagina esplicativa e promette che tutti i giochi di questa sezione sono in italiano o traduzione del regolamento.
![]() |
Dall'Antichità al Settecento |
Nella sezione dedicata ai giochi che vanno dall'Antichità al '700 ci sono titoli Avalon Hill ed International Team (ad esempio lo storico Attila), sbarca in forze la SPI e compare perfino un gioco dell'italiana New Deal, Hastings.
![]() |
Napoleone e l'Ottocento |
Nella sezione dedicata all'800 oltre ai 'soliti' editori compaiono due giochi della Clementoni, a riprova dell'interesse suscitato all'epoca da questo tipo di giochi. Questi esperimenti dell'editore però non avranno seguito. Ben tre giochi napoleonici sono dell'International Team.
![]() |
I e II Guerra Mondiale 1
|
![]() |
I e II Guerra Mondiale 2 |
![]() |
I e II Guerra Mondiale 3 |
![]() |
I e II Guerra Mondiale 4 (a sinistra e metà superiore della destra) |
La sezione dedicata ai due conflitti mondiali è ovviamente dominata dai titoli dedicati al secondo conflitto globale (il primo non sembra interessare molto gli statunitensi) con la comparsa del leggendario Squad Leader (Avalon Hill). Da notare anche Beda Fomm della GDW, uno dei rarissimi giochi che vede gli italiani protagonisti (e in una situazione assai difficile...) e giochi leggendari come The Longest Day, The Battle of the Bulge e Panzwer Leader (tutti AH).
![]() |
Guerre Moderne 1 (parte inferiore a destra) |
![]() |
Guerre Moderne 2 (parte superiore a sinistra) |
A chiudere il filone bellico c'è la sezione Guerre Moderne con conflitti ipotetici (ad esempio East & West dell'International Team) o dopo la seconda guerra mondiale (Arab Israeli Wars dell'AH).
![]() |
Fantascienza (parte inferiore sinistra e a destra) |
Naturalmente nessun catalogo poteva essere completo senza una sezione dedicata ai giochi di fantascienza dove si notano la 'trilogia spaziale' della SPI (Starsoldier, Starforce e Outreach) e due celeberrimi titoli dell'IT, Millennium e Kroll & Prumni.
![]() |
Un'ampia selezione di giochi SPI senza traduzione |
A chiudere la selezione del catalogo una serie di giochi della SPI, in gran parte a tema militare (dal Medioevo a una ipotetica Terza Guerra Mondiale) ma compare anche il gioco di ruolo fantascientifico Universe. Questi giochi all'epoca erano novità e molto probabilmente la SPI non aveva più un distributore italiano. Da notare che della vasta produzione di periodici sui giochi del periodo il catalogo riporta un solo titolo, la storica Strategy & Tactics della SPI venduta a un prezzo vantaggioso (12mila lire dell'epoca)