Quantcast
Channel: Dungeon Master Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 432

LA COLLANA DI MODULI AVVENTURA 'GENERICI' DI BLACK OUT EDITRICE (1986 - 1989)

$
0
0


Nella seconda metà degli anni '80 Black Out Editrice, editore de I Signori del Caos che ha pubblicato nel 1983, comincia ad uscire dal suo torpore e nel 1986 pubblica il primo titolo di una collana Modulo di gioco, un'avventura 'generica che contiene però le statistiche per D&D Classico, AD&D prima edizione, I Signori del Caos (ovviamente) e perfino MERP. Ricordiamo che al momento della pubblicazione il solo gioco disponibile in italiano tra questi, a parte la creazione dell'editore, è la scatola rossa di D&D Classico. Black Out Editrice non sembra essere preoccupata dal rischio di lettere minacciose dei detentori dei diritti, rischio comunque davvero minimale. Questo primo titolo si inserisce nel crescente fiorire di fanzine e moduli apocrifi che cercano di soddisfare la crescente domanda di materiale in italiano da parte dei giocatori del periodo - un altro esempio notevole è la serie di moduli Strategia & Tattica/Agonistika di cui abbiamo già parlato e prende il via nello stesso periodo. L'editore modenese è ancora una volta primo assoluto perché il primo titolo della collana, Cinque Lame, antecede La Prigione di Ghiaccio di un anno.   



Cinque Lameè un fascicolo in piccolo formato A5 stampato in tipografia di 24 pagine spillate, naturalmente in bianco e nero, accompagnato da una copertina/schermo con mappe. La grafica delle pagine interne può apparire rozza vista con gli occhi di oggi, ma considerando che i 'concorrenti' all'epoca sono dattiloscritti o realizzati con stampanti assai primitive e fotocopiate, il risultato non è da sottovalutare. L'autore è Marcello Missiroli mentre la grafica è a cura di Roberto Ghiddi, altro nome che frequenta l'ambiente del club 3M di Modena e diverrà nome molto noto nel campo del fumetto (noto soprattutto come art director e socio di Granata Press, editore che avrà un ruolo seminale nel gioco di ruolo con il lancio della rivista Kaos nel 1991). La trama delle Cinque Lame è una missione in cerca delle lame del titolo, usate da un gruppo di eroi e poi scomparse insieme a loro duecento anni prima. Da notare che il modulo ha anche una sezione di avventura all'aperto, davvero interessante considerando che le Regole Expert ancora non c'erano in italiano all'epoca.



Tre anni più tardi, ma il disegno di copertina è incredibilmente datato 1986 (!) appare il secondo modulo della serie, ribattezzata però Libro Avventura: Una Gemma di Ghiaccio. Le pagine sono sempre 24 ma la copertina non è più staccata dal fascicolo mentre a Marcello Missiroli si aggiunge come autore Gianluca Abbati, altra colonna storica del gioco di ruolo modenese. La grafica è sempre affidata a Roberto Ghiddi e la sua qualità migliora. L'avventura è un modulo da torneo (approccio fisso con la serie di Strategia & Tattica/Agonistika) "adoperata per la finale del primo campionato italiano di AD&D" (l'espressione 'campionato italiano veniva usata con una certa disinvoltura) e presenta anche i personaggi pregenerati. Ne Una Gemma di Ghiaccio i PG devono recuperare un prezioso oggetto da un tempio di Thor dopo aver raccolto informazioni nel villaggio di Braizahn (nome tipicamente scandinavo...) munito di amenità ignote nei moduli TSR come una casa chiusa...



Nello stesso anno (!) esce anche la terza e conclusiva avventura della serie, La Città di Rame, scritta da solo Marcello Missiroli e sempre curata graficamente da Roberto Ghiddi. Le caratteristiche 'tecniche' del modulo sono le stesse dei titoli precedenti e questa volta gli avventurieri 'scelgono' di esplorare la mitica e introvabile (?) Città di Rame in cerca di tesori tanto grandi che non basterebbe una vita per spenderli. La collana avrebbe dovuto continuare con un quarto titolo, Il Lupo Bianco (forse di ispirazione moorcockiana?) che però non fu mai pubblicato. 




Come tutte le produzioni a bassa o minima tiratura degli anni '80 questi titoli sono assai difficile da trovare e compaiono in vendita in modo del tutto occasionale. Il prezzo per un esemplare ben conservato non dovrebbe essere inferiore ai 50 euro. 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 432