Ormai, complice anche il cinquantesimo anniversario della primissima uscita, ci sono molti saggi specializzati pubblicati in vari paesi dedicati alla storia del gioco di ruolo e specificamente di Dungeons & Dragons (D&D). Nel 2023 è uscito in Spagna, edito da Diabolo Ediciones, un saggio dedicato proprio a D&D ma la sorpresa principale, se non si è spagnoli, è che si occupa soprattutto non del gioco ma del cartone animato. Il volume, un bel libro cartonato a colori di 312 pagine a colori ricchissimo di illustrazioni, si concentra proprio sul D&D Cartoon Show del quale presenta l'analisi più approfondita e completa che abbia mai visto in qualsiasi lingua, inglese compreso. C'è naturalmente un grosso capitolo dedicato alla storia di D&D, ma la gran parte del materiale è proprio dedicata al cartone animato. Ideatori, processo di produzione, trafila delle licenze, ricerca di una rete interessata, guida completa agli episodi dettagliatissima, ampi spazi all'adattamento spagnolo (sigle, prodotti derivati - numerosissimi - e molto altro ancora), storia delle trasmissioni negli Stati Uniti e in Spagna, perfino qualcosa dai mercati esteri (però il gioco da tavolo Clementoni non c'è)... Insomma, un lavoro ciclopico di ricerca e documentazione.
Questo cartone animato in Spagna ebbe un successo dalla portata paragonabile, in Italia, ai Dominatori dell'Universo: moltissimi apparentemente lo ricordano ancora con grande affetto e ci sono state varie edizioni in videocassetta (come da noi) e poi in DVD (da noi invece purtroppo nessuno ci ha pensato). Ma chi colleziona avrà lìimbarazzo della scelta con librogame, gomme da masticare, giochi da tavolo (Quest for the Dungeon Master venne pubblicato anche in spagnolo), fumetti di creazione 100% spagnola, quaderni, personaggi in plastica, costumi di carnevale e tanto altro ancora. Un trionfo che, in proporzione, supera moltissimo quello ottenuto in tutto il resto del mondo, Stati Uniti compresi. Un libro affascinante e davvero ricco.