Quantcast
Channel: Dungeon Master Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 436

A MILANO UNA MOSTRA SULLA STORIA DEL GIOCO DA TAVOLO

$
0
0


 WOW - Il Museo del Fumetto di Milano ospiterà dal 1 marzo al 19 aprile la mostra “Giochi sul tavolo. Storia e mito del gioco da tavolo dal 2500 a.C. a… domani”, curata da Spartaco Albertarelli (nome che non richiede presentazioni) e Luca Bertuzzi (dipendente del museo) e descritta come un'esposizione di "più di 150 giochi in edizioni speciali, chicche introvabili, collezioni uniche, pezzi d’autore provenienti anche dall'Archivio Storico Clementoni o dalla Federazione Scacchistica Italiana". In particolare"il percorso paritrà dagli albori di questa forma di intrattenimento, grazie a una riproduzione del Gioco Reale di Ur, il più antico mai ritrovato, passando per una serie di giochi da tavolo diffusi nel Settecento e nell’Ottocento provenienti dalla Raccolta delle Stampe "A. Bertarelli" di Milano, fino ad arrivare ai grandi classici come Monopoly, in mostra con tante edizioni dagli anni '40 ai giorni nostri grazie alla collezione di Davide Volpi, RisiKo!, Ticket to Ride, Cluedo, Scarabeo, il gioco dell’oca, Brivido, Inkognito, Dixit, l’italianissimo Bang! e tantissimi altri, più di 150, tutti esposti in edizioni storiche, speciali, rare o fatte interamente di mattoncini LEGO"

C'è un'attenzione particolare per Dungeons & Dragons, anche se il cinquantenario è ormai passato ("Un posto d’onore spetta a Dungeons & Dragons, che la mostra celebra con manuali vintage originali, con una creazione in mattoncini LEGO e con l’allestimento di una tipica sessione di gioco curata dall’Associazione La Fortezza. Per sottolineare quanto l’iconico D&D sia entrato nella cultura di massa, un monitor mostrerà la sua apparizione in kolossal come ET e in celebri serie tv come The Big Bang Theory"), per Magic L'Adunanza ("la storia di questo gioco viene raccontata attraverso l'esposizione di veri e propri cimeli, un viaggio lungo trent'anni anni alla scoperta delle idee e innovazioni che gli hanno permesso di superare la prova del tempo") e perfino per la leggendaria International Team ("Grazie a Marco Donadoni, game designer della casa editrice International Team, i visitatori potranno curiosare tra riviste degli anni '80 dedicate al mondo dei giochi da tavolo, poster di eventi a tema organizzati negli anni '90 e alcune pagine di giornale in cui il lessico dei giochi da tavolo viene utilizzato per titoli e pubblicità. In esposizione anche un’illustrazione originale del wargame Zargo's Lords").

La mostra non è gratuita, ma i prezzi sono ragionevoli: bigliettio intero 8 euro; ridotto 5 euro; convenzionato 6 euro. Gli orari sono da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00; sabato e domenica ore 15:00-20:00; lunedì chiuso.

.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 436