Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
La confezione del gioco di Lupo Alberto |
Lupo Albertoè uno dei personaggi più longevi del fumetto italiano ma la sua popolarità si è grandemente ridotta negli ultimi due decenni con lo spostamento dei giovani lettori verso il fumetto giapponese. Negli anni '80 e '90 tuttavia era un personaggio popolarissimo, soprattutto fra allievi e allieve di scuole medie e superiori, e protagonista di un grande fiorire di iniziative editoriali (un mensile di ristampe, raccolte in volume curate dal colosso Rizzoli...), l'uso come testimonial in campagne di pubblica utilità (ad esempio contro l'AIDS) e perfino uscite nel campo del gioco da tavolo.
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
Il 'gioco dell'oca' di Lupo Alberto, Il Gioco dell'Upo! |
In questo ambito la sua presenza non è stata ampia, con versioni brandizzate di Non T'Arrabbiare e Yatzee e un Il Gioco di Lupo Alberto edito da Arti Grafiche Ricordi dove per vincere bisogna acchiappare quante più Marta possibile. Ma nel 1988 Glenat Italia, l'editore che all'epoca pubblicava il mensile di Lupo Alberto, pubblica una confezione intitolata Due Cuori in Gioco. Nel pieghevole cartonato si trovano ben due giochi: uno è il classico 'gioco dell'oca' in salsa... lupesca dove lo scopo è arrivare alla casella 94: Il Gioco dell'Upo.
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
La copertina del librogame, identica a quella della confezione |
Il secondo invece è un librogame creato "con la collaborazione di Fabrizio Luzzatti", personaggio nel periodo abbastanza noto che ha firmato la rubrica dedicata ai giochi di ruolo sulla rivista Giochi Magazine e la traduzione del primo e unico librogame Marvel mai edito in italiano, Tenebre sulla Città. Anche questo prodotto è realizzato nell'ottica della semplicità: non ci sono regole, ci si limita a leggere i paragrafi man mano che la storia procede - l'obiettivo naturalmente è arrivare a Marta!
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
Un esempio delle pagine del librogame con un incredibile Lupo Alberto viola! |
Va anche detto che in un certo numero di pagine non ci sono paragrafi da leggere, ma si riprendono pagine del fumetto. Non ci è dato sapere se sia stato deciso questo approccio per la poca lunghezza del librogame o altre ragioni, resta il fatto che si tratta di una scelta che poteva legittimamente lasciare perplessi i lettori/giocatori. Altra caratteristica degna di nota, non per tutti probabilmente positiva, è che il librogame è stato stampato con pagine di vari colori: giallo, verde e vino - la divisione in vari colori non sembra avere alcuna motivazione che noi si riesca a comprendere. Da notare anche l'uso di cordini per tenere insieme la confezione... L'impressione generale è che quest'opera sia stata realizzata in economia e abbastanza in fretta (non vi sono spiegazioni di cosa sia sulla confezione che è del tuto anonima a parte il titolo un po' criptico...), con esiti di vendita probabilmente molto deludenti, per sfruttare le vendite allora altissime dei librogame in Italia. L'idea di un librogame con protagonista Lupo Alberto ci sembra tuttora molto valida, ma avrebbe richiesto autori all'altezza e un progetto editoriale decisamente migliore. Collezionisticamente, Due Cuori in Gioco ha un valore molto modesto ed è facilissimo da trovare a prezzi molto bassi (anche 5 euro) on line e occasionalmente anche nei mercatini dell'usato. Una interessante curiosità.