di Ciro Alessandro Sacco
apparso originariamente su DM Magazine n° 41
Avventure Nella Marca dell’Estè un gioco di ruolo fantasy che appartiene di pieno diritto alla categoria dei retro cloni, mutuando tutto il mutuabile dallo storico Dungeons & Dragons Classico con una presentazione però molto più moderna e sofisticata. Molti però non sanno che Avventure Nella Marca dell’Estè un gioco di ruolo di origine spagnola, non statunitense, dove ha riscosso un significativo successo contando ben tre scatole e vari moduli di avventura. In Italia il gioco è stato tradotto da Red Glove, uno degli editori italiani più attenti alle produzioni europee, dove ha riscosso un significativo successo. Pedro Gil è l’autore di Avventure Nella Marca dell’Est e abbiamo colto l’opportunità per intervistarlo.
Ciao Pedro, molte grazie di aver accettato di fare questa intervista per DM Magazine! Innanzitutto raccontaci qualcosa di te – età, lavoro, istruzione, hobby a parte il gioco…
Ho 40 anni, vivo e lavoro a Lorca (Murcia). Gestisco una conceria, un’azie3nda familiare vecchia di tre generazioni. Amo davvero la letteratura classica, i film e la storia militare.
Come hai scoperto i giochi di ruolo?
Ho scoperto i giochi di ruolo mentre studiavo in un liceo irlandese, dove ero stato mandato nel 1989 per completare la mia istruzione. Ho giocato a D&D Classico, la versione Mentzer, la prima scatola rossa…
Qual è il tuo gioco di ruolo preferito (a parte suppongo Avventure Nella Marca dell’Est…)?
Bé, D&D, Il Richiamo di Cthulhu e Traveller.
Com’è la scena del gioco di ruolo in Spagna? C’è molto interesse nei retro giochi e nel collezionismo ludico? So che l’edizione spagnola di D&D Classico – Set 1 Regole Base è assai ricercata dai collezionisti dentro e fuori dalla Spagna…
Penso che la scena del gioco di ruolo in Spagna al giorno d’oggi sia in buona salute, ci sono alcune solide aziende che stanno pubblicando materiale originale e licenze di giochi esteri molto noti. A mio parere non c’era un vero interesse nei retro giochi fino all’uscita di Avventure Nella Marca dell’Est. Bé, a dir la verità c’era stato un gioco, un retro gioco, pubblicato gratis ancora prima di Avventure Nella Marca dell’Est dall’editore Trasgotauro. Era un retro clone di AD&D. Non ricordo alcun altro retro gioco spagnolo a parte questi due. Ora ce ne sono alcuni altri e un crescente interesse in questi giochi classici, con molte persone che cercano di riscoprire le radici dell’hobby, specie di D&D Classico, come vera origine di questo passatempo.
Hai mai letto altri retro cloni come il celebre Labyrinth Lord, Dark Dungeons e retro giochi come Dungeon Crawl Classics RPG? Cosa ne pensi?
Sì, ho una copia di tutti i giochi che hai menzionato e dozzine di simili come Lamentations of the Flame Princess e Astonishing Swordmen & Sorcerers of Hyperborea. Inoltre la nostra più recente scatola per Avventure Nella Marca dell’Est, la scatola verde o regole avanzate, è massicciamente ispirata a Dark Dungeons che è in realtà una conversione della Rules Cyclopediache penso sia uno dei migliori prodotti che questo settore abbia mai realizzato.
Come mai hai deciso di creare Avventure Nella Marca dell’Est? Qual’era il tuo scopo nel realizzarlo?
Come hai scritto prima l’edizione spagnola della scatola rossa di D&D Classicocreata da Frank Mentzer che è stato il primo gioco di ruolo stampato e distribuito in Spagna (venne pubblicato da Dalmau Carles) ed è quasi impossibile da trovare oggi perché poche copie furono distribuite negli anni ’80. Così decidemmo di emularlo riportando in vita questo classico prodotto in modo che tutti potessero averlo a un prezzo ragionevole (la Wikipedia spagnola però riporta che Dalmau Carles stampò 25mila copie della scatola rossa e che queste scatole erano ancora disponibili all’inizio degli anni ’90 a prezzo di saldo N.d.R.).
Avventure Nella Marca dell’Est ha avuto successo come vendite e popolarità? Ho notato che il gioco ha già tre scatole (Rossa, Blu e Verde, immagino che i colori siano un chiaro riferimento a D&D Classico…), una versione tascabile delle regole della scatola rossa e varie avventure.
Il gioco ha effettivamente una buona posizione in Spagna con molti appassionati che lo seguono.
Holocubierta Ediciones ha fatto davvero uno splendido lavoro sul gioco. Spicca davvero tra gli altri retro cloni e retro giochi per la sua grafica, il formato in scatola e le illustrazioni di alta qualità. Holocubierta Ediciones è nata apposta per pubblicare Avventure Nella Marca dell’Est? Il gioco è venduto anche nei negozi di giochi e giocattoli o solo in quelli specializzati in giochi e fumetti?
No, Holocubierta era un editore indipendente. Il gioco si vende perlopiù nei negozi di giochi e fumetti.
Avventure Nella Marca dell’Estè stato tradotto in italiano ed ha ottenuto un certo successo. Ci sono altre edizioni ‘estere’ del gioco, in progetto o già pubblicate?
Non c’è nulla di deciso al momento…
Grazie per il tuo tempo!
Grazie a te!