Quantcast
Channel: Dungeon Master Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 430

Alla prova del governo, La Prova dei Signori Della Guerra

$
0
0
di Gianfranco Scarfone
apparso originariamente su DM Magazine n° 39





Per i giocatori di Dungeons & Dragons Classico che abbiano iniziato con la classica scatola rossa, ci sono moduli e accessori che sono entrati nella storia e questo al di là della loro oggettiva qualità. Molto spesso, infatti, ci si affezionava ad avventure semplicemente perché erano una vera e propria novità per giocatori giovani e inesperti. È ancora vivo in me il ricordo di Bargle l’Infame e della sventurata Aleena, vittima innocente delle macchinazioni del Mago, presentati nel Manuale del Giocatore del Set 1 – Regole Base. Ancora non conoscevo la potenza degli incantesimi di resurrezione e per me il massimo potere magico era rappresentato da dardo incantato e palla di fuoco. La prima esplorazione de Il Castello degli Amberè rimasta negli annali, ma l’avventura che ricordo con più affetto è La Prova dei Signori della Guerra. Si noti che nell’ultima pagina del Libro del Giocatore  del Set 3 - Regole Companion, questo modulo è chiamato La Prova del Fuoco dei Signori della Guerra, nome effettivamente troppo lungo e che non trova corrispondenza nel titolo usato nell’avventura pubblicata.

 Questa prima avventura della serie Companion, è stata rivoluzionaria per molti giocatori di quel periodo. Dopo moltissimo tempo trascorso all’interno di dungeon e dedicato ad esploraziomi ci si poteva dedicare, finalmente, ad una campagna di più ampio respiro con notevoli possibilità di gioco. Per la prima volta i personaggi dovevano prendersi la responsabilità di guidare un possedimento e abbandonare per qualche tempo la semplice esplorazione alla ricerca di tesori o avventura per dedicarsi all’arte del governo e della guerra...

NUOVI ORIZZONTI
La Prova dei Signori della Guerra si prefigge lo scopo di introdurre, in maniera pratica, le nuove regole sui possedimenti e sugli eserciti, presentate nel Set 3 - Regole Companion. Le avventure pubblicate fino ad allora in italiano erano sempre esplorazioni di rovine e castelli o di spazi aperti. Set 3 - Regole Companion si sgancia dal filone dei moduli di questi generi e presenta una nuova regione, il Norwold, a nord dei regni conosciuti e descritti ampliamente nei vari Atlanti. Questa nuova terra inesplorata e selvaggia è lo scenario adatto per ‘regalare’ ai personaggi possedimenti da governare. Inoltre per la prima volta (almeno per il materiale italiano) si ha notizia dell’esistenza di due grandi imperi, Thyatis e Alphatia, contrapposti e in lotta per la conquista di nuovi territori. Il territorio del Norwold è meta ambita dal Consiglio dei Maghi di Alphatia che mirano ad ampliare i loro possedimenti e contrastare la potenza militare del più meridionale impero di Thyatis. I personaggi, grazie all’esperienza e alla fama accumulata come avventurieri, sono chiamati a rendere civilizzata questa regione inesplorata, sotto la guida dell’ambizioso Re Ericall (ovviamente legato ad Alphatia).

La trama del modulo si arricchisce di intrighi politici e macchinazioni da parte di nobili senza scrupoli e interferenze esterne. Questo tuttavia non significa che mancheranno dungeon e momenti dove i personaggi possono conquistare oggetti magici e tesori lasciando, per qualche momento, la gestione dei loro possedimenti in mani capaci.Il modulo è diviso in tre distinte parti.
La prima introduce il Norwold e offre una panoramica sulla regione, sul clima, sulle risorse e infine sui vari personaggi non giocanti protagonisti dell’avventura. Il capitolo della descrizione della corte di Re Ericall è molto utile per le parti del modulo dove bisogna lasciare spazio all’interpretazione.

La seconda parte dell’avventura contiene gli eventi maggiori (il matrimonio reale e l’attacco dei giganti) e minori che i PG devono affrontare in vista della terza parte, la grande guerra per la salvezza del Norwold. Tra questi avvenimenti spicca il matrimonio di Re Ericall, ottima opportunità per fare vero e proprio gioco di ruolo e dare inizio agli intrighi di corte che coinvolgono i personaggi. Gli altri scenari permettono al gruppo di esplorare alcune zone del Norwold e trovare alleati preziosi per la battaglia campale descritta nella terza parte del modulo.  La battaglia della corona è il fulcro de La Prova dei Signori della Guerra e ogni scenario presentato avrà ripercussioni sulle alleanze in vista della battaglia.

La terza parte del modulo contiene le statistiche dei vari eserciti in lotta per la corona del Norwold che vede contrapposti Re Ericall e i personaggi, agli eserciti dell’Impero di Thyatis. La gestione della battaglia è lasciata completamente in mano al DM, con alcuni piccoli suggerimenti sulla linea da seguire durante il combattimento. Molto utile la mappa in cartoncino stampata nella parte posteriore della copertina, dove è possibile ‘disegnare’  i possedimenti dei giocatori e muovere di conseguenza gli eserciti e le forze in campo. Sarebbero però stati molto utili anche segnalini esagonali da posizionare sulla mappa, per rendere molto più affascinante la battaglia. L’epilogo dell’avventura contiene alcune indicazioni su come proseguire la campagna nel Norwold, soprattutto in vista dei due successivi moduli della serie che ampliano la regione introducendo nuovi nemici e nuove prospettive.



COMMENTI FINALI
La Prova dei Signori della Guerra ha il potenziale per rendere memorabile la battaglia per la conquista del Norwold ma molto, forse troppo, è lasciato all’abilità del DM e dei giocatori. Il modulo, pur essendo un prodotto interessante, ha alcuni difetti dovuti al fatto che per rendere al meglio, deve essere gestito da un abile DM. Il testo dell’avventura contiene molte indicazioni che il DM deve seguire per gestire bene la campagna, ma bisogna avere una certa abilità di improvvisazione e adattabilità. Queste indicazioni sono valide anche per i giocatori che potrebbero avere difficoltà a vivere un’avventura con poca esplorazione di dungeon e aree inesplorate, con meno scontri diretti rispetto a quanto presentato nei moduli di livello d’esperienza richiesto più basso.

Comunque La Prova dei Signori della Guerra rappresenta una vera e propria rivoluzione per i giocatori del periodo e offre ottimi spunti per esplorare gli orizzonti di gioco. L’avventura è facilmente reperibile nel mercato dell’usato a prezzi molto accessibili in lingua inglese mentre l’edizione in italiano è decisamente più rara e costosa.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 430